[LAB]

IL LABORATORIO
"RACCONTARE IL LAVORO"
Il LAB "Raccontare il lavoro" è il laboratorio di comunicazione d'impresa promosso dall'Università di Parma in collaborazione con il GIA Gruppo Imprese Artigiane di Parma, all'interno del progetto "Unipr4Talents: talentuosi si diventa", finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite il Bando Talenti.
Sotto la direzione scientifica della docente Isotta Piazza, coadiuvata dall'esperto di comunicazione Gianluca Signaroldi e dal fotografo Marco Gualazzini, circa 30 studenti e studentesse di diversi corsi universitari lavorano ogni anno in gruppi su quattro imprese locali.
Il laboratorio offre un'occasione unica di sperimentazione concreta: gli studenti raccontano aziende reali del territorio parmense, mettendo in gioco competenze creative e comunicative e confrontandosi con le sfide della narrazione d'impresa. I progetti sviluppati vengono presentati durante il Festival della Narrazione Industriale, dove una giuria valuta i lavori e assegna la borsa di studio, valorizzando il talento e la capacità di trasformare il sapere accademico in esperienze professionali concrete.
STUDENTI
23
IMPRESE
4
DOCENTI
2


STUDENTI
23

IMPRESE
4
DOCENTI
2

LAB 2024
PILOGEN CAREZZA: IL PROGETTO VINCITORE
PILOGEN CAREZZA: "CORRISPONDENZE"
Progetto vincitore di questa edizione 2024, ha interpretato la storia della famiglia Pignacca, fondatrice di Pilogen Carezza Srl, azienda leader nel settore della cosmesi naturale. Con una storia che fonda le sue radici fin dal 1898, Pilogen Carezza rappresenta un'eccellenza del Made in Italy, specializzata nella produzione di prodotti cosmetici di alta qualità che riflettono cura, ricerca e attenzione ai dettagli.
Il gruppo di lavoro universitario ha scelto di raccontare l'azienda attraverso il suo straordinario percorso storico, valorizzando un patrimonio archiviale di oltre 600 lettere ricevute nel tempo dai clienti. Reinterpretando immagini d'epoca, il gruppo ha narrato il "tempo del benessere": la strategia comunicativa ha messo in relazione passato e presente, producendo contenuti capaci di trasmettere un talento imprenditoriale unico.
TUTTI I PROGETTI 2024
Il progetto Infor: Connessione Digitale e Innovazione
Il team dedicato al Gruppo Infor, azienda leader nel settore informatico, ha sperimentato un approccio creativo e coinvolgente. Il progetto ha sviluppato un concept originale, immaginando uno scenario distopico in cui, all'improvviso, tutto ciò che è digitale smette di funzionare, evidenziando così l'importanza e l'impatto che l'ecosistema informatico ha nella vita quotidiana e nel lavoro moderno. Attraverso questa scelta narrativa, il team ha trasformato concetti complessi in un racconto immediato e stimolante, capace di catturare l'attenzione e far riflettere sull'essenza della trasformazione e della transizione digitale e sulle conseguenze concrete che ha sulle nostre vite.
IL PROGETTO Elcos: IL VALORE DELLE PERSONE
Per ELCOS, azienda altamente specializzata in soluzioni elettroniche per il settore industriale, il gruppo di lavoro ha scelto di raccontare l'azienda partendo dalle sue persone e dai loro ruoli. La realizzazione di un video originale, con la partecipazione diretta dei dipendenti, ha valorizzato il clima interno dell'impresa, dando voce a chi ogni giorno contribuisce a rendere ELCOS un ambiente giovane, dinamico e collaborativo.
Il progetto ha messo in luce come questa energia interna si rifletta non solo nella cultura aziendale, ma anche sul mercato, nei prodotti e nel servizio offerto, rendendo tangibile il legame tra capitale umano e qualità dell'azienda. La narrazione autentica e coinvolgente del video trasforma l'esperienza quotidiana dei lavoratori in uno strumento di comunicazione capace di trasmettere valori, competenze e motivazione, evidenziando come un ambiente positivo e stimolante si traduca direttamente in innovazione e performance.
DELICIUS: SOSTENIBILITà E TRADIZIONE
Delicius Rizzoli SpA, Società Benefit è un'impresa specializzata nella produzione di conserve ittiche di alta qualità che ha fatto della sostenibilità cuore della propria vision aziendale. La strategia comunicativa sviluppata dal gruppo di lavoro ha posto al centro proprio questo tema, raccontando l'impegno dell'azienda nella gestione responsabile della pesca e nella tutela dell'ambiente, senza perdere di vista la tradizione ed il prezioso saper fare aziendale.
La strategia ha valorizzato la coesione tra etica aziendale e rispetto dell'ambiente, raccontando come Delicius riesca a integrare responsabilità ambientale, qualità del prodotto e legame con il territorio, facendo emergere un modello di impresa che guarda al futuro senza perdere il legame con la propria identità e tradizione.







