Giornalista del Corriere della Sera.
Università di Parma, presidente del Comitato scientifico
Isotta Piazza è Prorettrice con Delega al Diritto allo Studio e ai Servizi agli Studenti e professoressa di Letteratura Italiana Contemporanea dell'Università di Parma.
È Presidente Vicario del Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, Cultura Editoriale e Comunicazione Multimediale e Delegata alla Comunicazione dipartimentale.
Ha pubblicato circa un centinaio di contributi, tra articoli, capitoli di volume, recensioni, monografie e curatele.
Scrittore e saggista, Professore di Letteratura italiana contempora-nea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Imprenditore, giornalista pubblicista su diversi quotidiani e riviste. Ideatore e Direttore artistico di NovaraJazz.
Sociologa, autrice e docente universitaria, ha insegnato in diverse università in Italia e all’estero, tra gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Svizzera. Si occupa di lavoro e diseguaglianza sociale. Collabora con Il Sole 24 Ore, Repubblica e Internazionale. Il suo ultimo libro si intitola “Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita” (Einaudi, 2023).
È nata a Milano nel 1983. Scrive di cinema e serie tv per il settimanale Film Tv, è docente alla Civica scuola di cinema Luchino Visconti e alla Scuola Holden e fa parte del comitato di selezione della Settimana internazionale della critica della Mostra di Venezia. È autrice delle monografie Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali (Bietti, 2014) e C’era una volta in America di Sergio Leone (Gremese, 2018) ed è tra gli autori di Architetture del desiderio – Il cinema di Céline Sciamma (Asterisco, 2021).
Giornalista della Gazzetta di Parma e scrittrice.
Giornalista della Gazzetta di Parma.
Fotografo e docente universitario.
Professoressa presso l’Università degli Studi di Parma dove insegna Storia e critica del cinema, televisione e nuovi media e critica cinematografica e televisiva. Si occupa dei rapporti tra il cinema e le altre arti con particolare attenzione alla moda e al costume e di critica cinematografica e televisiva. È direttrice del centro CAPAS (Centro per le attività e le professioni delle arti e dello spettacolo) dell’Università di Parma e delegata del Rettore al Public Engagement.
Scrittore, traduttore e regista italiano.
Giornalista e scrittore, attualmente è responsabile della redazione Commenti e del Domenicale de Il Sole 24 Ore, si occupa regolar-mente di bibliofilia, editoria, arte, design e letteratura.
Ha insegnato giornalismo culturale con laboratori e seminari in diverse università milanesi.
Tra i suoi libri, “Nero su giallo Leonardo Sciascia eretico del genere poliziesco” della collana “Quaderni Leonardo Sciascia”, pubblicato dalle Edizioni La Vita Felice, la prefazione dell’edizione italiana de “Il controllo della parola”, un saggio sulla storia dell’editoria recente di André Schiffrin, edito da Bollati Boringhieri.
Giulio Sangiorgio è critico cinematografico e programmatore. Dirige il settimanale Film Tv. È co-direttore, con Olaf Moller, del festival I mille occhi di Trieste e dirige il BAFF - Busto Arsizio Film Festival. È responsabile della comunicazione del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani e membro della commissione che assegna il marchio Film della critica. Insegna Forme e figure del cinema contemporaneo all’Università IULM di Milano.
Communication specialist, direttore creativo di unsocials.
Attrice e autrice teatrale.
Professore di Letteratura italiana presso l'Università di Parma