La rassegna propone otto eventi distribuiti in tre giorni in vari luoghi della città, tutti dedicati alla narrazione dell'industria italiana. Attraverso opere letterarie, cinematografiche e fotografiche, si esplorano le trasformazioni del mondo del lavoro e il loro impatto sulla società, sui rapporti umani e sui modelli di comportamento. L'edizione si focalizza su un dialogo tra le narrazioni del boom economico italiano e quelle delle trasformazioni industriali più recenti, dal Duemila in poi.
GRAND HOTEL DE LA VILLE
17.30 Inaugurazione
17.45 Aldo Grasso “La società italiana attraverso la narrazione della pubblicità: il caso Barilla”. Introduce: Patrizia Ginepri
CINEMA ASTRA
21.00 Proiezione film “Il Capo perfetto” con Giulio Sangiorgio
e Ilaria Feole. Moderatrice: Sara Martin
ARCHIVIO STORICO BARILLA
Barilla – Pedrignano
10.00 e 15.00 Visita guidata alla mostra: Pasta Diva – Moda e comunicazione Barilla negli anni Sessanta.
Accesso su prenotazione: archivio.storico@barilla.com
LE VILLAGE CA (CREDIT AGRICOLE)
17.00 Presentazione del libro di
Giuseppe Lupo, “La modernità malintesa” (con libreria Diari di Bordo). Moderatrice: Katia Golini
18.00 Restituzione e premiazione del laboratorio universitario con aperitivo. A cura di Gian Luca Signaroldi, Isotta Piazza e Marco Gualazzini
APE MUSEO – FONDAZIONE MONTE PARMA
21.00 Racconto di racconti.
Edoardo Nesi con Dario di Vico “Storia della mia gente”. Introduce: Isotta Piazza.
Narratrice: Franca Tragni
AUDITORIUM C. MATTIOLI – PALAZZO DEL GOVERNATORE
11.00 Raccontare la fabbrica, oggi?
Tavola rotonda con Francesca Coin, Corrado Beldì, Stefano Salis. Moderatore: Giuseppe Lupo
CINEMA D’AZEGLIO
16.00 Proiezione del docu-film sulle pubblicità Barilla a cura di Sara Martin
TEATRO EUROPA
21.00 Racconto di racconti. Carlo Varotti “Rocco e i suoi fratelli”
Leo Caligiuri - pianoforte
Communication specialist, direttore creativo di unsocials